Chi siamo
Sito dedicato alla raccolta differenziata, con semplici istruzioni per smaltire correttamente i rifiuti e salvaguardare così il nostro territorio.
Nella sezione eco-news gli estratti agli articoli più interessanti del web, e nella sezione dedicata all’abbecedario un dettagliato vocabolario dei rifiuti.
La nostra filosofia
Crediamo che la conoscenza debba essere accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dagli interessi o dal livello di esperienza. Per questo motivo, il nostro team di autori e collaboratori lavora ogni giorno per selezionare e creare contenuti di alta qualità. Ci impegniamo a fornire informazioni affidabili, scritte in modo chiaro e coinvolgente, affinché ogni lettore possa trovare spunti interessanti e utili.
Cosa troverai sul nostro sito?
Abbiamo un'ampia varietà di categorie per soddisfare la curiosità e le passioni di tutti.
Ogni articolo è accompagnato da immagini suggestive e contenuti multimediali, perché crediamo che anche l’aspetto visivo sia fondamentale per un’esperienza di lettura piacevole e coinvolgente.
Perché seguirci?
Il nostro obiettivo è creare una comunità di lettori curiosi e appassionati, sempre pronti a imparare qualcosa di nuovo. Che tu voglia approfondire un argomento specifico, rilassarti con una lettura interessante o trovare spunti di ispirazione, qui troverai sempre nuovi contenuti aggiornati.
Ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta. Seguici anche sui social per non perdere gli aggiornamenti e interagire con la nostra community!
Grazie per essere qui e buona lettura!
Parte nel ns comune l’esperimento di raccolta rifiuti porta a porta, ma alcune perplessità non trovano risposte adeguate la più “preoccupante” riguarda l’organico che nei siti specializzati, come nel vostro, viene definito putrescibile, contaminante e maleodorante: è possibile che la frequenza di tale prelievo sia due volte la settimana? come è pensabile tenere qualche giorno avanzi putrescibili, escrementi degli animali domestici, pannolini? Qual’è la media di tali prelievi in altri comuni? e all’estero( CH, D, GB, NL, Paesi scandinavi) ?
E’ logico che la rimozione dei cassonetti preveda anche quella dei comuni “cestini di rifiuti” per l’igiene urbana?
L’organico di solito viene raccolto più spesso delle altre frazioni, in media un giorno sì e uno no. Due volte a settimana ci sembrano un po’ poche, ma dipende dall’organizzazione del comune, al quale bisogna rivolgersi per le lamentele. Per i pannolini alcuni comuni fanno una raccolta a parte, più frequente, a richiesta. Anche in questo caso bisogna informarsi presso il proprio comune. Per i cestini invece è assurdo che vengano tolti, anzi, dovrebbero essere installati quelli differenziati!! Fin quando il porta a porta sarà fatto in queste condizioni non si va molto avanti… Spingiamo i nostri comuni a fare un porta a porta degno di questo nome!
Come viene considerata la busta del caffè macinatao ai fini della raccolta differenziata???
Carta plastificata, plastica, alluminio o come??? in nessun manuale l’ho trovata mensionata…!!!
Grazie
Roberto
La busta del caffè va nell’indifferenziato, a meno che non è fatta da due strati separabili, carta e alluminio, come fanno alcune ditte produttrici.
Grazie a te per averci contattato. Comunque sul nostro sito trovi un dizionario dei rifiuti abbastanza completo.
Ma i flaconcini monodose del fluibron/clenil (quelli per l’aerosol per intenderci) vanno nell’indifferenziato o nella plastica?
vuoti intendo
Ma le buste di plastica con una piega chiusa attraverso della colla vanno nella plastica o nella indifferenziato visto la presenza della colla?
ma dove posso trovare un calendario dei rifiuti online?
La carta dove viene avvolto il pesce che compriamo in pescheria come viene considerata: indifferenziato oppure organico?